il metodo: COME LAVORIAMO


In Nostrum l’approccio all’investimento è metodico, rigoroso e orientato al valore. Ecco come operiamo per massimizzare il successo dei nostri investimenti e delle startup in cui crediamo.

I fattori chiave del nostro successo

  • Negoziamo delle ottime condizioni negli investimenti: I fondatori ci considerano dei partner che aiutano a guidare la creazione di valore nella loro attività e sono disposti a permetterci di acquistare a delle condizioni preferenziali.
  • Rigoroso processo di valutazione degli investimenti: Svolgiamo dettagliate valutazioni sui potenziali investimenti da effettuare, rispettando un metodico processo di assesment e due diligence.
  • Valutiamo con attenzioni i punti di inflessione: Ci concentriamo sulle imprese in cui ci sono forti catalizzatori e dove il finanziamenti istituzionale rappresenta un potente catalizzatore.
  • Diamo alle aziende un supporto a forte valore aggiunto: Forniamo alle aziende nelle quali investiamo il supporto finanziario, legale e strategico per aiutare a realizzare il loro piano aziendale.

Il nostro metodo di investimento

Possiamo ottenere rendimenti esterni sfruttando sinergicamente i punti sequenti:

  • Accesso privilegiato alla pipeline: Il nostro Network ci consente di identificare startup di valore in fase pre-seed, beneficiando di valutazioni di ingresso vantaggiose per ottenere elevati rendimenti.
  • Offrire valore aggiunto ai fondatori: Supportiamo i fondatori della società fornendo attività consulenziale in area legale, fiscale, finanziaria.
  • Rigoroso processo di valutazione degli investimenti: Svolgiamo dettagliate valutazioni sui potenziali investimenti da effettuare, rispettando un metodico processo di assesment e due diligence.
  • Catalizzare investitori istituzionali: La credibilità di Nostrum consente di attrarre investitori professionali che operano nel mercato dei capitali privati.
  • Supportare lo sviluppo aziendale: Affianchiamo il management team delle società in cui investiamo per accompagnarli nel loro percorso di crescita.

Focus sul nostro «Screening Rubric»

  • Abbiamo sviluppato uno «Screening Rubric» che fornisce rigore quantitativo al nostro metodo di investimento riducendo potenziali pregiudizi ed errori nella valutazioni qualitative.
  • Lo Screening Rubric funziona in sinergia con le nostre valutazioni qualitative ed è una parte fondamentale del nostro processo di investimento.
  • È un sistema basato su punti che aiuta a identificare i problemi critici ed a classificare le opportunità in ordine di attrattiva.

Settori target allineati al piano investimento Europeo

  • I nostri settori target sono allineati con il programma di investimenti europeo da 370 miliardi volto a spronare settori prioritari per l’economia comunitari.
  • Questi settori vedranno significativi flussi di capitali privati e pubblici nel prossimo decennio.
  • Nell’ambito del mandato settoriale Europea ci concentriamo su settori in cui il team ha esperienza e in cui riteniamo che le società target Italiane abbiano vantaggi competitivi.

VANTAGGIO FISCALE

di investire in Nostrum

Nostrum sfrutta l’opportunità fiscale creata dalle modifiche introdotte con la Legge di Stabilità 2017*

  • DETRAZIONE FISCALE: Per i soggetti passivi privati IRPEF pari al 30% dell’investimento effettuato, con un limite massimo di € 1 milione. Esempio: su un investimento di € 200.000, € 60.000 vengono detratti dall’imposta totale per l’anno fiscale; l’eventuale credito d’imposta residuo potrà essere riportato negli esercizi successivi.
  • DETRAZIONE IMPONIBILE: Pari al 30% per le persone giuridiche fino a € 1,8 mln di investimento.
  • PERIODO DI DETENZIONE: Detenzione minima di 3 anni (cessione anticipata, implica la perdita del beneficio fiscale acquisito con l’investimento).
  • DETRAZIONE APPLICABILE: Agevolazione valida anche per investimenti in fondi o altre società di capitali che investono almeno il 70% del patrimonio in PMI innovative.

* Nostrum opera come “altra società di capitali che investe prevalentemente in startup innovative ai sensi dell’art.1, secondo comma, lettera f del Decreto Interministeriale del 25.2.2016» successivamente esteso per legge agli investimenti in PMI Innovative, infine, attuato con Decreto del mise 7.5.2019

Investment Process

01. Scouting

Ricerca di opportunità di investimento attraverso il Network e attraverso eventi e piattaforme dedicate all’ecosistema startup.

02. Selezione società

Identificare le aziende ritenute più attraenti per i parametri definiti dal Management Team di Nostrum: settore di appartenenza, team, ecc.

03. Incontro con il Team

Incontro con l’azienda per una prima analisi del progetto.

04. Due diligence

Due diligence commerciali, legali, tecnologiche, fiscali e contabili per analizzare nel dettaglio l’azienda.

05. Investimento

Perfezionamento del contratto di investimento e conseguente aumento di capitale.

06. Vita della società

Accompagnamento dell’azienda nel suo percorso di vita fornendo assistenza continua per gli aspetti legali, amministrativi, finanziari.

07. Exit

Supporto nel processo di vendita della società durante operazioni di M&A con società finanziarie o societarie e realizzazione di plusvalenze.

Cosa cerchiamo in un target

  • Team: —Un solido team di fondatori, con i giusti elementi umani e professionali per guidare quella specifica azienda in quel mercato specifico (il cosiddetto “founder-strategy fit”).
  • Valutazione Aziendale: Società che ci permettono di entrare a valutazioni interessanti rispetto al loro valore intrinseco e ai potenziali round di finanziamento.
  • Triggers: Chiari triggers per lo sviluppo dell’azienda e l’apprezzamento del valore di mercato.
  • Scalabilità: —Ricerchiamo un modello di business in grado di apportare una forte leva operativa e che per tanto riesca a velocizzare il percorso di crescita della startup.
  • Product Market-Fit: —Adattamento al mercato del prodotto, ovvero la prova che i prodotti e/o servizi innovativi offerti dalla target mostrano già una traction significativa.
  • Timing: L’adattamento del business in cui opera la target alle dinamiche sociali, economiche e di mercato che sono in atto al momento dell’investimento e al momento dell’exit.